Prodotto consigliato

La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 1000g | 1 lt |
Carote | 2 |
Cipolla | 1 |
Macinato misto | 500 gr |
Nidi di tagliatelle | 300 gr |
Olio extra vergine d’oliva | 4 cucchiai |
Parmigiano grattugiato | 3 cucchiai |
Pepe nero | q.b. |
Piselli surgelati | 200 gr |
Sale | q.b. |
Sedano | 1 costa |
Vino bianco | ½ bicchiere |
Preparazione
I nidi di tagliatelle al ragù sono uno dei primi più buoni e semplici che ci siano. È una ricetta che sa proprio di casa e di famiglia, quel piatto che ci fa ricordare le giornate trascorse con i propri cari. Prepararli è davvero facile, basta fare il ragù, si assembla tutto e la pasta cuoce direttamente in forno!
Come prima cosa occupatevi del ragù. Tritate insieme sedano, carote e cipolla e metteteli all’interno di una pentola. Versate l’olio extra vergine di oliva e fateli soffriggere per un minutino. Aggiungete il macinato e fatelo rosolare per qualche secondo, dopodiché sfumate con il vino bianco.
Unite la Passata di Pomodoro Pomì, insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere il tutto per 30 minuti a fuoco dolce. Trascorso il tempo, unite i piselli (freschi o surgelati, se usate quelli surgelati fateli scongelare prima) e continuate la cottura per altri 15 minuti.
Prendete una pirofila e sporcate la base un po’ di sugo. Sistemate poi i nidi di tagliatelle crudi e copriteli con il sugo. Ultimate il piatto con una bella spolverata di parmigiano grattugiato ed infornate i nidi di tagliatelle al ragù in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, infilzate la pasta con una forchetta per verificare che si sia ben cotta.
I nidi di tagliatelle al ragù sono pronti da gustare, sono cremosi e super saporiti, andranno a ruba!