News ed Eventi
SAN VALENTINO, A CASA È TUTTO PIÙ ROMANTICO
San Valentino casalingo con la tua dolce metà? Rimanere a casa non significa non festeggiare la festa degli innamorati, ma un’occasione per creare un’atmosfera intima e romantica

San Valentino casalingo con la tua dolce metà?
Rimanere a casa non significa non festeggiare la festa degli innamorati, ma un’occasione per creare un’atmosfera intima e romantica tra le mura domestiche.
Create prima di tutto l’atmosfera giusta: spegnete la TV e dotatevi di un sottofondo musicale adatto all’occasione. Poi pensate ad apparecchiare la tavola in modo semplice ed elegante: l’abbinamento di colori bianco/rosso per San Valentino non delude mai, magari arricchito con un centrotavola creato per l’occasione.
Ora, passate al menu: per prima cosa, accogliete il vostro lui (o la vostra lei) con un Cocktail allo Champagne, preparato con Brandy, fragole e Angostura, e un vassoio di pizzette a cuore, ci vorrà veramente un attimo a prepararle.
Seduti a tavola, aprite con un primo piatto: Linguine con le ostriche se preferite un menu di pesce oppure le Pappardelle rosate, per i più carnivori.
Proseguite con un secondo leggero, che all’occorrenza può essere presentato come antipasto: la tartare, di salmone con verdure per chi ha scelto il menu di mare, di manzo per chi preferisce la carne.
Il dolce? Ovviamente qualcosa di cioccolatoso al 100%!
Se avete tempo, perché non provare, ad esempio, a realizzare con le proprie mani degli sfiziosi cioccolatini al peperoncino? Un mix perfetto di cibi afrodisiaci per la notte più romantica dell’anno!
GIORNALE
ALSO IN FOOD TRENDS
News ed Eventi
Pomì al Summer Fancy Food di New York
Pomì, brand della Casalasco SpA, sarà presente allo stand 2655 alla prossima edizione del Summer Fancy Food.
News ed Eventi
È (finalmente) tempo di... CIBUS
Si torna a parlare di cibo, sostenibilità, bontà dal vivo! Tutto questo e molto altro a Cibus 2022. Ci vediamo a Parma dal 3 al 6 Maggio!
News ed Eventi
Pomì sostiene il progetto "Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po"
Un percorso/progetto che attraversa Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, adatto a tutti i “camminatori”, anche con disabilità, all’insegna dell’Agenda 2030