Sano e sostenibile
IL SUGO AL POMODORO? UN PIENO DI BENESSERE!
Che il pomodoro facesse bene si sapeva oramai da tempo. Ma che il classico sugo al pomodoro, base di moltissime ricette della tradizione culinaria italiana, fosse una vera e propria sferzata di salute è una scoperta

Che il pomodoro facesse bene si sapeva oramai da tempo. Ma che il classico sugo al pomodoro, base di moltissime ricette della tradizione culinaria italiana, fosse una vera e propria sferzata di salute è una scoperta, frutto dello studio spagnolo condotto dall’Università di Barcellona e pubblicato sulla rivista Food Chemistry.
Ad essere preso in esame è stato il sugo al pomodoro fatto con soffritto di olio di oliva, cipolla, aglio e passata di pomodoro.
I risultati? Grazie ad un’analisi condotta attraverso una tecnica di spettrometria ad alta risoluzione, è stato possibile individuare ben 40 polifenoli differenti presenti all’interno del sugo al pomodoro, oltre che evidenziare l’aumentato effetto protettivo delle sostanze antiossidanti, da imputare alla combinazione dei vari ingredienti.
Non solo polifenoli. Altri composti bioattivi sono presenti in buone quantità: si tratta di carotenoidi e vitamina C, noti per i loro effetti protettivi sul nostro organismo.
Secondo i ricercatori è però fondamentale attenersi alla ricetta originale e utilizzare cioè esclusivamente olio extravergine di oliva; da scoprire invece le giuste proporzioni tra gli ingredienti, in modo da creare un soffritto buono per il palato e per la nostra salute.
(fonte: Il Sole 24 ORE)
GIORNALE
ALSO IN FOOD TRENDS
Sano e sostenibile
Ricette con cereali per rinfrescare l'estate
Quattro deliziose ricette con cereali, ottime anche fredde, per rinfrescare l’estate.
Sano e sostenibile
Piante Aromatiche: il lato green del gusto!
Basilico, rosmarino, prezzemolo, menta... verdi, buone, profumate e utilissime per aromatizzare le pietanze in modo del tutto naturale.
Sano e sostenibile
Consigli dopo le feste
L’Epifania tutte le feste le porta via, e con sé anche le tavole imbandite. Noi ci sentiamo più appesantiti e come sempre, dopo questi periodi di festività sui social, riviste e in televisione esplode la moda del detox.