Sano e sostenibile
RICETTE CON CEREALI PER RINFRESCARE L'ESTATE
Quattro deliziose ricette con cereali, ottime anche fredde, per rinfrescare l’estate.

Con l’arrivo dell’estate aumenta il desiderio di fresco… e non parliamo solo dell’aria condizionata! Anche a tavola i cibi più ricchi lasciano posto a piatti freschi, preparati con ricette facili e veloci. I pranzi all’aperto, le gite fuori porta o i pomeriggi al mare, infatti, richiedono pietanze deliziose e fresche, che possano allietare la giornata senza appesantire.
Via libera allora a cous-cous e orzetti deliziosi: appetitose e sazianti, le insalate di cereali sono una valida alternativa al tradizionale piatto di pasta. Comodissime da gustare al parco, in spiaggia o in ufficio, le ricette con i cereali sono molto versatili: basta scegliere gli ingredienti e lasciare libera la creatività per ottenere sempre una preparazione originale. Possono essere servite come primo con verdure di stagione o, aggiungendo una parte proteica, possono diventare piatti unici e ben bilanciati.
Oltre al riso esistono tantissimi altri cereali con i quali sperimentare i vostri piatti estivi: farro, cous cous, bulgur, quinoa e orzo, da condire con verdure grigliate o al forno, erbe aromatiche, pollo o formaggio - in un attimo otterrete piatti saporiti, leggeri ed irresistibili che, grazie al corretto apporto di fibre, proteine e sali minerali, saranno anche gli alleati perfetti per rimanere in forma.
Abbiamo selezionato per voi quattro ricette della tradizione gastronomica italiana pensate apposta per le giornate estive: alimenti per la salute e per l’appetito!
Cous cous con piselli e zucchine
Il cous cous zucchine e piselli è un primo piatto facile, gustoso e veloce da preparare. È un piatto sano e nutriente, buonissimo da mangiare anche freddo e perfetto da portare in ufficio, al mare o dove preferite, che piacerà tantissimo sia ai grandi sia ai più piccini!
La sua preparazione è molto semplice: per prima cosa, versate 2 cucchiai di olio in padella e fate rosolare per un minuto i piselli e le zucchine tagliate a rondelle sottili. Aggiungete poi la passata di pomodoro Pomì L+, sale, pepe, prezzemolo, aglio e lasciate cuocere il sugo per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Mentre aspettate che si cuocia, versate in un tegame un cucchiaio di olio e fate tostare il cous cous per qualche secondo. Spegnete poi la fiamma, versate l’acqua calda leggermente salata e coprite con un coperchio. In 2-3 minuti il cous cous sarà cotto: sgranatelo con una forchetta e conditelo con il sugo di piselli e zucchine.
Lasciate raffreddare prima di servire a tavola.
Orzotto al pomodoro con feta
L’orzo con pomodoro e feta è un primo piatto davvero delizioso, che si differenzia dai soliti primi. Preparato con passata di pomodoro, feta e olive nere, in pochi minuti e con semplici ingredienti preparerete un piatto sano e buono, è delizioso anche freddo!
Per prima cosa, cuocete l’orzo in acqua bollente salata per 30-35 minuti. Versate poi l’olio in padella, tritate finemente una cipolla ed uno spicchio di aglio e lasciateli imbiondire nella padella. Aggiungete poi la passata classica Pomì, sale, pepe, il basilico e fate cuocere il sugo per 25 minuti circa. Una volta cotto, scolate per bene l’orzo e conditelo con il sugo, aggiungete poi la feta tagliata a cubetti e le olive nere. Gustate subito il vostro orzetto con il pomodoro o servitelo freddo, la bontà è assicurata!
Bulgur con verdure
Il bulgur piselli e burrata è un piatto di verdure fresco e gustosissimo, ideale per un pranzo veloce e perfetto da portare anche fuori casa. La sua preparazione è semplicissima ed il successo è assicurato! Come prima cosa, mettete a scaldare l’acqua per cuocere il bulgur. In un pentolino versate poi l’olio extra vergine di oliva e fate imbiondire la cipolla tritata finemente. Unite i piselli e fateli rosolare per un paio di minuti. Versate la Passata di Pomodoro Pomì, insaporite con sale, pere nero, basilico e proseguite la cottura per 10-15 minuti a fuoco dolce. Cuocete il bulgur in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolatelo al dente e conditelo con il sugo ai piselli. Lasciate raffreddare per bene il tutto e aggiungete poi la burrata sfilacciata. Servite aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva a crudo ed un pizzico di pepe nero.
Cous Cous freddo con verdure
Anche il cous cous freddo alle verdure è un piatto fresco molto semplice da preparare: come prima cosa mettete la passata classica Pomì all’interno di un pentolino e aggiungete una cipolla intera ben pulita, un peperoncino e due cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Mettete sul fuoco e fate scaldare. Tagliate tutte le verdure a piccoli pezzettini e metteteli nel sugo, versate mezzo bicchiere di acqua, mescolate per bene e lasciate cuocere per 10 minuti. A fine cottura, salate e pepate.
Mentre le verdure cuociono, occupatevi del cous cous. In una pentola fate scaldare un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e fate tostare poi il cous cous precotto per qualche secondo. Spegnete la fiamma, versate i 200 ml di acqua, coprite con un coperchio e attendete 3-4 minuti, il cous cous assorbirà tutta l’acqua ed aumenterà di volume. Condite quindi il cous cous con il sugo di verdure ed ecco che il piatto è pronto. Il cous cous freddo alle verdure si conserva in frigo per un massimo di 3 giorni.
Avete voglia di altre fantastiche ricette?
Scoprite tutte le ricette semplici, sane e gustose firmate Pomì!
GIORNALE
ALSO IN FOOD TRENDS
Sano e sostenibile
Zuppe e legumi, un perfetto connubio invernale
Scopri le ricette con i legumi per scaldare l’inverno
Sano e sostenibile
Cosa aggiungere alla passata? Il sugo giusto per ogni gusto
Il sugo di pomodoro è un classico della cucina italiana e, partendo dalla ricetta base fatta con soffritto di cipolla e basilico, questa deliziosa salsa potrà regalarvi momenti di gusto indimenticabili.
Sano e sostenibile
Gratinatura, il segreto per piatti sfiziosissimi
Come non adorare quella crosticina dorata in superficie? Vi sveliamo come realizzare una gratinatura ad opera d'arte per ricette ancora più croccanti e sfiziose.