Lo stress è una situazione purtroppo molto comune, che può condurre a disagi e a problemi di salute anche gravi. Di fronte a situazioni stressanti spesso capita di ricorrere ai cosiddetti “Comfort Food”, alimenti che offrono immediata energia, senso di compensazione e appagamento, che però contribuiscono a mantenere in disequilibrio mente e corpo.
“Healthy Food”.
Al contrario ci sono alimenti che migliorano la capacità di fronteggiare lo stress e riequilibrano le alterazioni prodotte dallo stress nell’organismo, cibi ricchi di antiossidanti, minerali, nutrienti e vitamine, che è sempre bene avere nella propria lista della spesa.
Come sostiene Jeni Pearce - punto di riferimento per dietologi e nutrizionisti a livello internazionale e Presidente della Fondazione Nutrition (New Zeland) - «Molte persone sostengono di non avere il tempo di mangiare bene. Io ritengo siamo troppo impegnati a non mangiare bene».
I consigli alimentari di dietologi e nutrizionisti.
Se non sempre possiamo gestire le fonti di stress, possiamo aumentare le nostre capacità di fronteggiarlo e superarlo, con l’attività sportiva, i giusti ingredienti e alcune buone abitudini alimentari:
#mangiare lentamente
#fare pasti regolari - almeno tre al giorno - per sopperire al fabbisogno di energia e stabilizzare il glucosio nel sangue
#preparare spuntini e i pasti in anticipo se si ha una giornata intensa e poco tempo per cucinare
#evitare alimenti e carboidrati ad alto indice glicemico, grassi e zuccheri raffinati, che danno energia immediata ma alzano il livello di glucosio e rendono irritabili
#introdurre nella dieta quotidiana i cibi “anti-stress”, ricchi di carboidrati, fibre, minerali, omega 3, proteine e vitamine