Senza vitamine il nostro organismo non sarebbe in grado di svolgere le funzioni vitali.
La mancanza di quantità adeguate di vitamine nel nostro sistema metabolico può indurre malnutrizione; dosi massicce di alcune vitamine, invece, possono produrre tossicità, in particolare se si assumono integratori vitaminici senza prescrizione medica.
Le vitamine sono micronutrienti essenziali e si possono assumere quotidianamente dagli alimenti di origine animale e vegetale: assumere latte e latticini, uova, carne, pesce, frutta e verdura, olio extra vergine d’oliva, erbe aromatiche e spezie nelle quantità e con le frequenze previste dalla dieta mediterranea consente di coprire i fabbisogni quotidiani di questi importanti micronutrienti.
Vitamine e salute
Le vitamine non forniscono calorie ma sono indispensabili perché intervengono in tantissimi processi biochimici che avvengono nel nostro corpo (compresi quelli energetici) e sono molto importanti per la prevenzione di numerose malattie, compreso il cancro.
Le vitamine sono presenti nel mondo animale e vegetale e si dividono in due grandi categorie: idrosolubili e liposolubili.
Sono vitamine idrosolubili quelle solubili in acqua: esse svolgono la funzione di coenzimi e vanno assunte ogni giorno poiché non si depositano nel corpo (unica eccezione la vitamina B12). Idrosolubili sono le vitamine C, B1 , B2, B5, B6, B3, B12, B9, H.
Le liposolubili sono invece le vitamine solubili nei grassi, in assenza dei quali non possono essere metabolizzate.
Queste vitamine sono utilizzate dai processi metabolici quotidiani e immagazzinate nel fegato e nei tessuti adiposi.
Sono liposolubili vitamine importanti come la A, E, D, F e K.
Tutte le vitamine, o le molecole precorritrici della loro sintesi metabolica, sono presenti (con differenti quantità e biodisponibilità) nel regno animale e vegetale. Alcune le troviamo in verdura, frutta, cereali e legumi, oli vegetali, altre in carne e fegato, uova, pesce, latte, formaggi.
Principali attività di alcune importanti vitamine
Vitamina A (retinolo, carotenoidi) presente in grande quantità in uova, fegato, latte e latticini, verdura a foglia verde scuro: è un potente antiossidante, interviene nell’accrescimento e nelle ossa, favorisce la formazione della retina, contribuisce nella funzione visiva.
Vitamina C (acido ascorbico) presente in grande quantità nei peperoni, agrumi, pomodori, erbe aromatiche come il prezzemolo: è un potente antiossidante, stimola le difese immunitarie, interviene nell’assorbimento del ferro delle verdure, contribuisce nella produzione di collagene (pelle, ossa, cartilagini).
Vitamina E (tocoferolo) presente nell’olio di oliva: è un potente antiossidante, ha funzione protettiva delle membrane cellulari, interviene nei danni da inquinamento e quelli provocati dal fumo, aiuta a prevenire e le malattie cardiovascolari.
Vitamina B1 (Tiamina) interviene nella produzione di energia da carboidrati e sul funzionamento del sistema nervoso.
Vitamina B2 (Riboflavina): interviene nella produzione di energia e nella “riparazione” dei tessuti a rinnovo veloce, come pelle e mucose.
Vitamina B3 (PP o Niacina): interviene nel metabolismo dei grassi e delle proteine, oltre che sulla circolazione sanguigna.
Vitamina B5 (Pantetina): interviene nel metabolismo dei grassi per la produzione di energia.
Vitamina B6 (Piridossina): interviene nelle funzioni cerebrali e nervose e nel metabolismo di zuccheri e grassi per la produzione di energia.
Vitamina B8 (H o Biotina): interviene nella sintesi di glucosio e acidi grassi.
Vitamina B12 (Cobalamina): è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso (cervello compreso), nella maturazione dei globuli rossi (contro l’anemia) e per il metabolismo di zuccheri e proteine per la produzione di energia.
Vitamina D presente in piccole quantità negli alimenti come latte e latticini, ma si può sintetizzare esponendo la pelle al sole: interviene sulla corretta assimilazione di calcio e fosforo, regola il sistema immunitario e ha attività antitumorali.
Vitamina K: interviene sulla coagulazione del sangue.