CHI SIAMO
LA NOSTRA STORIA, IL NOSTRO POMODORO
Il pomodoro di Pomì nasce nel 1982 in provincia di Parma e diventa subito icona grazie al packaging innovativo: il brick in cartone che rende riconoscibile la passata in ogni paese in cui è esportata.
Oggi Pomì è sinonimo di filiera corta, italianità, tracciabilità del pomodoro, sostenibilità dei processi produttivi e di trasformazione.
Pomì infatti è prodotto con il pomodoro delle 560 aziende agricole della Casalasco Società Agricola SPA, coltivato su oltre 7.600 ettari di terreno tra Cremona, Parma, Piacenza e Mantova, a una distanza media di 50 km dagli stabilimenti di trasformazione.
Il nostro è pomodoro italiano al 100%, coltivato nel rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori.
TRACCIABILITÀ
POMÌ È SINONIMO DI FILIERA CONTROLLATA
Il pomodoro coltivato da Casalasco - Società Agricola S.p.A. nasce da semi selezionati, coltivati principalmente tra le province di Cremona, Parma, Mantova e Piacenza. Pomì è il frutto di un pomodoro 100% italiano e OGM free, attento non solo alla sicurezza dei propri consumatori, ma anche rispettoso dell’ambiente. Pomì riduce l’impatto della coltivazione gestendo in modo oculato l’irrigazione, risparmiando fino al 20% di acqua ogni anno rispetto alle normali pratiche, e adotta disciplinari di difesa integrata a rispetto della biodiversità. Pomì quantifica le emissioni di gas ad effetto serra generate durante il suo ciclo di vita e le comunica ai propri consumatori attraverso un claim su ogni confezione. Infine con Pomìtrace, moderno ed unico sistema di tracciabilità, Pomì garantisce ad ogni consumatore la possibilità di tracciare il prodotto dallo scaffale sino al campo dove il pomodoro è stato coltivato.
STORIA
LE NOSTRE
CAMPAGNE PUBBLICITARIE
Nato per rispondere alle esigenze di uno stile di vita sempre più concitato, Pomì è la soluzione al bisogno di praticità e gusto, innovativo anche nel pack: il primo in brick!
Pomì cambia le abitudini maturate in casa da generazioni, riducendo notevolmente i tempi di preparazione e rivoluzionando i ruoli in cucina.
L’immagine innovativa del prodotto è racchiusa in un claim di grandissima efficacia, in grado di trasformarsi anch’esso in mito: O così. O Pomì. È l’intuizione geniale dell’agenzia Pirella & Göttsche, che nel 1984 lancia la Pomì con uno slogan memorabile, sintetico, forte e immediato. La scelta si rivela subito vincente: O così. O Pomì.
Complice la tv commerciale che esplode in quegli anni, lo slogan entra nel linguaggio comune. Gli appassionati di “Drive In”, trasmissione culto anni ‘80, ricorderanno senz’altro il tormentone, ripetuto a ogni puntata dai comici del programma.
La forza di Pomì trascende quella del suo slogan, supera i confini nazionali e conquista un posto di primo piano in film, telefilm e momenti della vita pubblica degli ultimi tre decenni. Nel 1987 lo troviamo in “Wall Street” di Oliver Stone, accanto a una splendida Daryl Hannah. Negli anni ‘90, eccolo ospite fisso di “Friends”, la sit-com di culto che ha lanciato Jennifer Aniston.
La forza del brand risiede nella sua presenza significativa nell’immaginario collettivo contemporaneo lungo tre decenni, fortemente vivida e definita nel suo valore di qualità e naturalità.
O così. O Pomì ancora oggi è un modo di dire usato davvero da tutti, sinonimo di forza, trasparenza, schiettezza e onestà.