Prodotto consigliato

Passata Classica 500g
200 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 10-12 pizzette
Ingredienti | |
---|---|
Acqua | 500 ml |
Farina precotta per polenta | 180 gr |
Latte (oppure acqua) | 200 ml |
Sale | q.b. |
Condimento | |
Passata Classica 500g | 200 gr |
Basilico | q.b. |
Mozzarella fior di latte | 150 gr |
Olio extra vergine di oliva | q.b. |
Origano | q.b. |
Sale | q.b. |
Preparazione
La ricetta per fare in poco tempo e con pochi ingredienti delle gustose pizzette perfette per ogni momento della giornata:aperitivo, merenda, cena.
Procedimento:
- In una terrina condite la Passata di Pomodoro Pomì con sale, olio qualche foglia di basilico ed origano.
- Sminuzzate la mozzarella ben sgocciolata e tenetela da parte.
- Fate bollire acqua e latte con un bel pizzico di sale, versate a pioggia la farina per polenta e cuocete mescolando con cucchiaio in legno per circa 5 minuti a fiamma bassa, fino a quando è soda.
- Stendetela subito in una teglia ricoperta con carta forno in uno strato di circa 1 cm, aiutatevi con una spatola bagnata.
- Fate raffreddare.
- Con un tagliapasta tondo di circa 7 cm o un bicchiere ricavate le pizzette.
- Mettetele su una teglia ricoperta con carta da forno.
- Condite le pizzette con un cucchiaino di sugo, un filo di olio e infornate subito in forno preriscaldato statico a 200°C per 10 minuti.
- Togliete le pizzette dal forno, farcite con mozzarella e rimettete in forno per altri 6-7 minuti fino a quando sono belle dorate. Sono ottime calde, tiepide ma anche a temperatura ambiente.