Prodotto consigliato

Passata Classica 500g
150 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 4-6 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 500g | 150 gr |
Brodo vegetale (o acqua) | 1 litro |
Carote | 250 gr |
Cipolla | 1 |
Olio extra vergine di oliva | 3 cucchiai |
Pepe nero | q.b. |
Rosmarino | 1 rametto |
Sale | q.b. |
Zucca già pulita | 1 kg |
Per Guarnire | |
Olive nere | q.b. |
Salsa yogurt | q.b |
Preparazione
La vellutata di zucca e carote è un piatto autunnale semplice e gustosissimo. In pochi minuti e con pochi e semplici ingredienti, preparerete un piatto saporito e nutriente. Io l’ho vestita a festa, realizzando una decorazione a tema Halloween, ossia una ragnatela di salsa yogurt ed un ragnetto fatto con una oliva nera. La vellutata di zucca e carote è buonissima sia calda che fredda, perfetta da servire per la festa più mostruosa dell’anno!
- Versate l’olio in un tegame e fate imbiondire la cipolla tritata.
- Aggiungete la zucca e le carote pulite e tagliate a pezzettini, lasciatele soffriggere per un paio di minuti.
- Salate leggermente le verdure ed unite la passata di pomodoro Pomì, lasciate insaporire gli ingredienti per un minutino e versate il brodo vegetale (o acqua se preferite, in questo caso aggiungete anche un po’ di sale), fate cuocere il tutto per 25 minuti circa.
- A cottura ultimata, aggiungete il rosmarino, pepe nero e frullate tutti gli ingredienti con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Impiattate la vellutata di zucca e carote e realizzate la decorazione: mettete un po’ di salsa yogurt in una sac-a-poche senza bocchetta e realizzate dei cerchi a distanza di un cm l’uno dall’altro, con uno stuzzicadenti, partendo dall’interno verso l’esterno, tirate delle linee per ottenere la ragnatela.
- Tagliate un’oliva a pezzettini per realizzare il corpicino e le zampette del ragnetto.