Prodotto consigliato

Passata Classica 3x200g
200 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 3x200g | 200 gr |
Acqua | 200 gr |
Cipolla fresca | 1 |
Peperoni | 3 |
Quinoa | 100 gr |
Preparazione
Sciacquate la quinoa sotto l'acqua con un colino a maglie fini e mettetela poi in un pentolino inieme ai 200 g di acqua.
Salate ed accendete il fuoco. Quando l'acqua bollirà, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 12 minuti (controllate comunque sempre le indicazioni di cottura sulla confezione).
Nel frattempo tritate finemente la cipolla e appassitela con qualche cucchiaio di acqua in un pentolino.
Aggiungete la passata classica Pomì e cuocete per una decina di minuti, aggiungendo a fine cottura qualche foglia di basilico che lascerete in infusione.
Tagliate in 3 i peperoni, eliminate i filamenti e i semini interni e cuoceteli sulla piastra, rigirandoli più volte.
Quando si saranno ammorbiditi adagiateli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Quando la quinoa sarà cotta e un po' intiepidita, conditela con il sugo di pomodoro e cipolla (da cui avrete eliminato le foglie di basilico).
Con un cucchiaio riempite i peperoni del ripieno di quinoa al sugo di pomodoro.
A questo punto potrete aggiungere anche qualche dadino di mozzarella, per chi desidera che la ricetta sia più nutriente e golosa, altrimenti potete lasciarli più leggeri ma ugualmente saporiti, così come ho fatto io.
Cuocete in forno caldo ventilato a 200° per circa 20 minuti.