Prodotto consigliato

La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 3x200g | 30 gr |
Brandy | q.b. |
Farina | 100 gr |
Gamberetti sgusciati | 30 gr |
Noce moscata | q.b. |
Olio extravergine di oliva | 2 cucchiai |
Panna fresca | 80 gr |
Pepe | q.b. |
Ricotta | 70 gr |
Sale | 1 pizzico |
Sale | q.b. |
Salmone affumicato | 30 gr |
Spicchio d’aglio | 1 |
Timo | 1 rametto |
Uovo | 1 |
Preparazione
Preparate la pasta fresca, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare. Nel frattempo preparate il ripieno dei ravoli: tritate grossolanamente i gamberetti e il salmone e fate cuocere il trito preparato insieme all’olio e all’aglio tritato.
Aggiungete il Brandy e, una volta che questo sarà evaporato, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il tutto. Una volta raffreddato, aggiungete al preparato il timo, la ricotta e aggiustate di sale e pepe. Unite le cozze, il prezzemolo e il pepe e aggiustate di sale.
A questo punto, procedete nella preparazione dei ravioli: stendete la pasta il più sottile possibile e ponente un cucchiaino d’impasto, lasciando circa 3/4 cm tra una pallina di ripieno e l’altra. Sovrapponete un’altra sfoglia, fate una leggera pressione per far uscire l’aria e, con una rotella tagliapasta, tagliate i ravioli.
Preparate ora il sugo: fate soffriggere in una padella capiente l’olio, l’aglio e la passata classica Pomì. Una volta rappreso, aggiungete al composto anche la panna, quindi le foglie di timo e aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere nel frattempo i ravioli in abbondante acqua salata. Una volta cotti, scolateli e fateli saltare nel sugo. Servite i ravioli di pesce ben caldi.