Prodotto consigliato

Passata Classica 500g
1/2 lt
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 500g | 1/2 lt |
Aglio | 2 spicchi |
Cavolfiore | 1 |
Olio extra vergine | q.b. |
Parmigiano grattugiato | 50 g |
Pecorino grattugiato | 50 g |
Pinoli | 30 g |
Sale | q.b. |
Uva passa | 30 g |
Zucchero | q.b. |
Preparazione
Il Cavolfiore alla Siciliana è una ricetta a base di cavolfiore molto semplice da preparare. Come prima cosa lavate, pulite il cavolfiore, tagliatelo a pezzettini e mettetelo in una pentola con dell’acqua fredda. Come cucinare il cavolfiore? Il segreto è nella scolatura. Il cavolfiore deve risultare "al dente", non essere mai scotto.
Nel frattempo mettete la passata classica Pomì in una padella, conditela con olio, sale, zucchero, aggiungete l’aglio e fatela cuocere fino a quando si sarà rappresa. Tuffate il cavolfiore nella padella con la passata, eliminare gli spicchi di aglio e fate cuocere per un paio di minuti.
Unite quindi il parmigiano ed il pecorino grattugiati, l’uvetta precedentemente messa in ammollo per farla rinvenire, i pinoli e lasciate cuocere il cavolfiore alla siciliana per un altro minuto.
Il Cavolfiore alla Siciliana è pronto, impiattatelo e gustatelo caldo, non è favoloso?