Prodotto consigliato

Passata Classica 1000g
1000 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 1,5 lt di gazpacho
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 1000g | 1000 gr |
Aceto di vino bianco | 30 ml |
Acqua fredda | q.b. |
Aglio | 1 spicchio |
Barbabietola | 200 gr |
Cetrioli | 200 gr |
Cipolla | 50 gr |
Olio di oliva | q.b. |
Sale | q.b. |
Preparazione
Il sapore classico del pomodoro si unisce alle note terrose della barbabietola rossa, in una rivisitazione del piatto tipico della tradizione spagnola: il gazpacho di barbabietole. Da servire fresca come primo piatto, antipasto o finger food, questa ricetta è un vero assaggio d'estate.
- Cuocere le barbabietole in acqua con sale portandole a bollore per 40 minuti. Scolare e lasciar raffreddare.
- Pelare e tagliare grossolanamente il cetriolo, la cipolla e l’aglio. Aggiungere la passata di pomodoro.
- Porre tutti gli ingredienti in uno sbatittore elettrico, aggiungere 100ml di acqua fredda e frullare il tutto.
- Estrarre il composto e aggiungere olio, sale e aceto. Aggiungere se necessario dell’acqua, in caso il gazpacho necessiti di maggiore liquidità.
- Lasciare riposare un’ora in frigorífero e servire freddo con crostini di pane tostati (a piacere).