Prodotto consigliato

Pomodoro a cubetti 400g
100 gr
Un solo ingrediente: pomodori freschi maturati al sole, tagliati in deliziosi cubetti e confezionati sul posto per portare in tavola un sapore inimitabile. Eccellente per gustare la pizza o la pasta ed esaltare il sapore di ogni piatto a base di pesce. Prova il nostro pomodoro a cubetti con le ricette originali Pomì: Patate in umido Risotto ai funghi Vellutata di patate e carote
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti | |
---|---|
Pomodoro a cubetti 400g | 100 gr |
Aceto | 1/2 bicchiere |
Aglio | 2 spicchi schiacciati |
Basilico o menta | a piacere |
Capperi | 1 cucchiaio |
Cipolla bianca | 1 tagliata a tocchetti |
Cipolla tritata | 1/2 |
Gambi di sedano | 2 |
Melanzane viola | 3 |
Olio di semi di arachidi o girasole per friggere | q.b. |
Olio extravergine d'oliva | q.b. |
Olive | 1 pugno |
Pepe | a piacere |
Pomodori perini | 4 |
Sale | q.b. |
Zucchero | 1 cucchiaio |
Preparazione
Una delle ricette più tipiche della cucina tradizionale siciliana è la caponata di melanzane, spesso detta anche caponatina. Quello che i più ignorano è che la caponata siciliana ha in realtà origini ebraiche. Come sappiamo da fonti autorevoli (es. lo stesso Artusi) le melanzane sono entrate a far parte della cucina italiana, specialmente meridionale, solo dopo la fine del XV secolo; considerate un cibo umile - da destinarsi ai poveri - e secondo alcuni anche velenoso, le melanzane furono portate in Sicilia dai mercanti ebrei spagnoli, che di questa verdura facevano abbondante uso all’incirca dal XIII secolo. A conferma di questa ipotesi si osserva anche che la caponata siciliana è caratterizzata dal classico sapore agrodolce comune a molte ricette ebraiche dell’epoca.
Lavate e tagliate le melanzane a dadini di circa 2 cm per lato, salatele e mettetele a scolare in uno scolapasta, schiacciate da un piatto.
In una padella capiente dal bordo alto fate soffriggere l'aglio schiacciato e la cipolla tritata con abbondante olio d'oliva, poi aggiungete il sedano tagliato a rondelle e la cipolla a pezzi, dunque fate cuocere una decina di minuti. Trascorso il tempo indicato, unite capperi, olive, i Pomodori a Cubetti Pomì, zucchero e aceto e lasciate cuocere ancora dieci minuti.
Nel frattempo, strizzate e friggete le melanzane in abbondante olio di semi ben caldo. Scolate le melanzane su un foglio di carta assorbente, dunque trasferitele in padella con il resto degli ingredienti e fate cuocere per circa 5 minuti. Una volta ultimata la cottura, aggiustate il piatto di sale, pepe e aceto. Servite caldo o freddo, aggiungendo all’ultimo minuto qualche fogliolina di basilico o di menta, a piacere.