Prodotto consigliato

Passata Classica 700g
500 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 700g | 500 gr |
Cipolla bianca | ½ |
Guanciale | 250 gr |
Pecorino | 150 gr |
Peperoncino | 1 |
Strutto | 1 cucchiaio |
Preparazione
Ecco come preparare gli Spaghetti all’Amatriciana. Soffriggere ½ cipolla bianca tritata in una padella con un filo di olio evo, aggiungere la Passata Classica Pomì e lasciare cuocere per almeno 15 minuti. Tagliare le fette di guanciale a striscioline lunghe, uniformi e dello stesso spessore. Versare un cucchiaio di strutto nella padella in modo da ricoprirne completamente il fondo e farlo scaldare a fuoco vivo.
Aggiungere il peperoncino e le striscioline di guanciale girandole immediatamente.
Abbassare il fuoco e fare rosolare il guanciale per un paio di minuti, finché non abbia raggiunto la giusta coloritura giallo dorato.
Fermare la rosolatura versando il pomodoro già preparato e fare cuocere il sugo per circa 10 minuti, girandolo di tanto in tanto fino al raggiungimento di un giusto grado di densità e fluidità. A cottura ultimata togliere il peperoncino.
Usare il sugo per condire la pasta preferita e spolverare con una bella manciata di pecorino grattugiato.