- Burro Una noce
- Farina 00 375 gr
- Latte 500 ml
- Sale Un pizzico per la panatura
- Pangrattato 100 gr
- Sale un pizzico
- Uova 2
- Olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio
- Origano q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Scamorza 200 gr
I sofficiotti al pomodoro sono molto semplici da realizzare. Come prima cosa preparate le crepes: in un pentolino mettete il latte, il burro, il sale e portate il composto ad ebollizione. A questo punto spegnete la fiamma e unite la farina, mescolate energicamente il composto che diventerà via via sempre più sodo, utilizzando un cucchiaio di legno.
Fate intiepidire il panetto e poi lavoratelo su di un piano di lavoro leggermente infarinato, dovrà risultare ben liscio e compatto, dopodiché avvolgetelo con della pellicola e lasciatelo raffreddare completamente.
Preparate il condimento: in una ciotola mettete la passata classica Pomì, l’olio, origano, sale, pepe e mescolate. Tagliate il formaggio a pezzettini.
Stendete il panetto ad uno spessore di circa 3 mm e ritagliate tanti cerchietti di circa 9 cm di diametro. Condite metà cerchietto con pomodoro e formaggio e chiudete a mezzaluna, sigillate per bene i bordi premendo con i rebbi di una forchetta. Per realizzare i sofficiotti al pomodoro, potete anche utilizzare degli stampini per ravioli come ho fatto io per essere più veloce.
Passate i sofficiotti al pomodoro prima nell’uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nel pangrattato. I sofficiotti al pomodoro sono pronti, potete sia cuocerli subito in forno o in padella oppure congelarli per poi cuocerli quando preferite.