Prodotto consigliato

Passata Classica 700g
3 cucchiai
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 700g | 3 cucchiai |
Acqua | 200 gr |
Acqua | 1 cucchiaio per la superficie |
Farina di ceci | 50 gr |
Farina di riso | 300 gr |
Lievito di birra a cubetto | 10 gr (o 3 g di quello liofilizzato) |
Maizena | 100 gr |
Olio | 1 cucchiaio per la superficie |
Olio extra vergine di oliva | 2 cucchiai |
Origano | q.b. |
Sale | 10 gr |
Zucchero | 1 pizzico |
Preparazione
La focaccia alla pizzaiola senza glutine è molto semplice da preparare, per realizzarla potete sia utilizzare una planetaria che impastare a mano. In una ciotola mettete la farina di riso, la maizena, la farina di ceci, la passata classica Pomì, l’olio extra vergine di oliva, il lievito (se usate il cubetto scioglietelo prima in un pochino di acqua tiepida) e lo zucchero.
Versate a poco a poco l’acqua tiepida ed impastate, aggiungete poca acqua per volta fino ad ottenere un panetto morbido, omogeneo e non appiccicoso. Non vi consiglio di mettete direttamente tutta l’acqua perché a secondo dell’umidità delle farine e della passata di pomodoro, potrebbe servirne meno della dose indicata.
Unite infine il sale e formate una palla. Mettete l’impasto all’interno della ciotola, coprite con della pellicola e lasciatelo lievitare per un’ora. Non vi preoccupate se il panetto non si gonfierà molto, le farina senza glutine non lievitano come le classiche.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendete il panetto su di una teglia rivestita da carta forno, praticate una leggera pressione con i polpastrelli per creare dei piccoli solchi e versate sopra la focaccia una emulsione realizzata mischiando acqua ed olio.
Unite l’origano e se volete anche un pizzico di sale.
Fate lievitare la focaccia alla pizzaiola senza glutine per un’altra ora, dopodiché infornatela in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
La focaccia alla pizzaiola senza glutine è pronta, è soffice e gustosissima, perfetta da mangiare così o da farcire come preferite!