Prodotto consigliato

Un solo ingrediente: pomodori freschi maturati al sole, tagliati in deliziosi cubetti e confezionati sul posto per portare in tavola un sapore inimitabile. Eccellente per gustare la pizza o la pasta ed esaltare il sapore di ogni piatto a base di pesce. Prova il nostro pomodoro a cubetti con le ricette originali Pomì: Patate in umido Risotto ai funghi Vellutata di patate e carote
Ingredienti per 12-15 pezzi
Ingredienti | |
---|---|
Pomodoro a cubetti 3x400g | 100 gr |
Besciamella | 100 gr |
Mozzarella | 100 gr |
Olio extra vergine di oliva | 1 cucchiaino |
Pasta sfoglia rettangolare | 2 rotoli |
Sale | q.b. |
Uovo | 1 |
Preparazione
I rustici leccesi sono uno street food tipico della cucina salentina. Si tratta di deliziose sfoglie pugliesi salate, realizzate con pasta sfoglia e ripiene con pomodoro, besciamella e mozzarella. Sono molto semplici e veloci da realizzare e sono ideali come antipasto o secondo sfizioso, perfetti per un buffet o una festa, vanno a ruba e sono buonissimi sia caldi che freddi!
- Srotolate i due rotoli di pasta sfoglia e con una formina rotonda (va benissimo anche un bicchiere di vetro) ritagliate tanti cerchietti.
- Condite i pomodori a cubetti Pomì con olio e sale (se preferite, potete utilizzare anche la passata di pomodoro, con il pomodoro a cubetti avrete un ripieno più rustico).
- Farcite la metà dei dischetti con un cucchiaino di besciamella ed uno di pomodoro e aggiungete anche un po’ di mozzarella (che deve essere ben asciutta, se la prendete fresca mettetela a scolate prima di utilizzarla).
- Sigillate i bordi delle sfoglie con i rebbi di una forchetta per evitare che si aprano in cottura.
- Disponete i rustici leccesi su di una teglia foderata con carta forno, spennellateli con un uovo sbattuto con un pizzico di sale e cuoceteli in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20-25 minuti.