Prodotto consigliato

Passata Classica 700g
4 cucchiai
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 700g | 4 cucchiai |
Aglio | 1 spicchio |
Basilico fresco | qualche foglia |
Brodo di manzo | 1 litro |
Carote | 2 |
Cipolle rosse | 4 |
Olio evo | 3 cucchiai |
Pancetta o rigatina | 2 fette |
Pane toscano di almeno 2 giorni | 4 fette |
Pecorino | una grattugiata |
Peperoncino | una punta |
Sedano | 2 coste |
Vino trebbiano (bianco) | 1/4 di litro |
Preparazione
In questo piatto seppur semplice si può ritrovare la tradizione antica degli uomini che vivevano e lavoravano in foresta occupandosi del bosco e preparandosi questo piatto frugale nei momenti di pausa.
- Tagliare finemente le cipolle e farle appassire in una padella con tre cucchiai di olio e la pancetta tagliata a cubetti sfumando con il vino bianco.
- Intanto fare un trito fino di sedano, carote e aglio e aggiungerlo alle cipolle.
- Proseguire la cottura a fuoco lento sfumando nuovamente con il vino e aggiungendo la passata di pomodoro Pomì e il peperoncino.
- Aggiungere il brodo di carne o molto più semplicemente acqua bollente e portare a cottura unendo qualche foglia di basilico.
- Tagliare il pane a cubetti facendo fette da un centimetro, trasferire l’acquacotta in una ciotola di terracotta lasciando il sugo abbastanza brodoso in modo che possa inzuppare i cubetti di pane che verranno posti in superficie insieme a una spolverata di pecorino.
- Chiudere con un coperchio e lasciare insaporire per 20 minuti.