Prodotto consigliato

Passata Classica 700g
700 gr
La passata di pomodoro è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Comoda e veloce, la passata Pomì è ideale per preparare ricette gustose, sposandosi felicemente a pasta, verdure, cereali, uova e piatti di carne. Il sapore caratteristico e il profumo inconfondibile rendono la nostra passata un'autentica protagonista della Cucina Mediterranea. La passata di pomodoro Pomì è composta esclusivamente da pomodori italiani, 100% garantiti lungo tutta la filiera. Come viene realizzata la passata? Dopo essere stati puliti e lavorati, i pomodori vengono raffinati e separati da semi e bucce, scartati attraverso appositi setacci. Il prodotto ottenuto viene quindi miscelato con succo di pomodoro e leggermente concentrato. La passata viene pastorizzata termicamente e infine riversata nei contenitori brandizzati con un procedimento completamente asettico, raggiungendo in modo sicuro i negozi e le vostre tavole. Fresca, cremosa, densa: scopri il gusto originale di un grande classico sempre pronto all’uso. Prova la nostra passata con le ricette originali Pomì: Funghi e salsiccia Polpette di pane al sugo Filetti di merluzzo al pomodoro
Ingredienti per 6 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Classica 700g | 700 gr |
Cipolline fresche | 2 |
Farina | 20 gr |
Noce moscata | A piacere |
Pangrattato | 250 gr |
Pecorino stagionato | 200 gr |
Piselli freschi sgusciati | 500 gr |
Prosciutto crudo a listarelle | 1 kg |
Sale e pepe | q.b. |
Uova | 5 intere |
Preparazione
I passatelli sono l’emblema della Romagna (insieme allo squacquerone!), ma sono molto amati in buona parte della regione e oltre. Sono un piatto principe nonostante l’ingrediente principale sia il pane secco. Alla ricetta tradizionale in brodo si affiancano proposte asciutte, che seducono nelle stagioni più calde.
PREPARAZIONE DEI PASSATELLI
- Impastare insieme tutti gli ingredienti su di una spianatoia.
- Lasciare riposare l’impasto per almeno mezz’ora in frigorifero.
- In Romagna, per formare i passatelli si utilizza un ferro con un disco a fori rotondi che, schiacciato sull’impasto, forma dei cilindri della lunghezza di circa 10 cm. In mancanza del ferro per i passatelli si può utilizzare un comune schiacciapatate a fori larghi avendo l’accortezza di adagiare i passatelli su di un vassoio spolverizzato di farina.
PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO
- Lavare e tagliare finemente le cipolline fresche. Rosolare in una padella larga con olio evo q.b. e aggiungere il prosciutto crudo tagliato a listarelle.
- Una volta rosolato anche esso, aggiungere i piselli sgusciati* e la passata classica Pomì, aggiustare di sale e pepe e portare a cottura i piselli aggiungendo un goccio d’acqua.
- Cuocere i passatelli in abbondante acqua salata fino a quando saranno venuti a galla, scolarli, porli direttamente in padella e saltarli con il sugo per un minuto.
*Se non si trovassero più i piselli si possono utilizzare i fagiolini tagliati a tocchetti.