Prodotto consigliato

È più casereccia, ricorda il piacere autentico delle ricette di campagna perché mantiene tutte le caratteristiche del pomodoro fresco, incluse bucce e semi. La consistenza unica e tipicamente casalinga dei pomodori freschi scottati, pelati e passati, lasciando una gustosa polpa finissima, per assaporare salse, pizze e bruschette o come base per le ricette più tradizionali.
Ingredienti per 6 persone
Ingredienti | |
---|---|
Passata Rustica 700g | |
Burro | 70 gr |
Carote | 3 |
Cipolle | 3 |
Farina | 70 gr |
Grana | 100 gr |
Latte | 1 lt |
Macinato misto | 700 gr |
Noce moscata | q.b. |
Olio EVO | q.b. |
Pepe | q.b. |
Sale | q.b. |
Sale | q.b. |
Sedano | 1 |
Sfoglia pronta all’uovo | 500 gr |
Preparazione
Le Lasagne alla Bolognese sono un piatto classico della cucina emiliana. Ecco la ricetta originale.
Controllata la lista degli ingredienti iniziamo a prepariare il sugo per le lasagne alla bolognese, soffriggendo cipolla, carote e sedano, tutto tritato con un goccio di olio evo in casseruola. Una volta ben soffritto, aggiungiamo la carne, facendola cuocere per bene, saliamo e pepiamo.
Versiamo la Passata Rustica Pomì e facciamo cuocere per circa 4 ore a fuoco bassissimo, volendo anche con un rialzo dalla fiamma.
Per la besciamella facciamo bollire il latte, salato, pepato e con la noce moscata.
A parte sciogliamo il burro in padella, una volta sciolto aggiungiamo la farina e facciamolo diventare un unico composto.
Ora bollirà il latte, aggiungiamo il composto di burro e farina, alzando un pochino il fuoco e mescolando in continuazione.
Una volta addensato il latte spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare un pochino prima di utilizzarla.
Componiamo la lasagna al forno, alternando in una teglia la sfoglia, il ragù, la besciamella e il parmigiano, fino ad aggiungere il bordo della teglia.
Cuocere in forno 20 minuti a 180°.